IL CORSO VOCE IN EQUILIBRIO SI TERRA' PRESSO LE SEDI DEL TEATRO BRANCACCIO - SPAZIO IMPERO - ROMA

Cos' è “Voce in Equilibrio”

Voce in equilibrio è un corso di formazione certificato per insegnanti di canto e per insegnanti di arti performative miste che nasce dalla necessità di creare e rafforzare l’integrazione tra Didattica delle Arti performative e Medicina applicata alle arti dello spettacolo.

Ai corsisti saranno offerte da parte dei docenti tutte le conoscenze e competenze teorico-pratiche che possono essere utili al miglioramento della pedagogia artistica; infatti, una tecnica efficace ed efficiente non può, nella nostra ottica, che fondarsi sul conoscere le metodiche mirate al perfezionamento atletico-muscolare e al potenziamento acrobatico sul palco ri-pensandole, però, con un preciso fine: favorire la reale integrazione proprio- e allocettiva in ogni allievo che dovrà interfacciarsi con il mondo reale del mercato della musica e della performance teatrale.

Voce in equilibrio  non è un metodo ma una proposta di approccio all'allievo e alla didattica che nasce da esperienze dirette di palco e di mercato al fine di garantire ai corsisti una formazione non tanto multidisciplinare quanto interdisciplinare. Il nostro lavoro ormai più che ventennale tra Italia, America, Brasile, Spagna, Francia, Libano etc. ci conferma che “saper fare” non coincide tout court con “conoscere come si fa”. Il palco e la vita di un artista sono, infatti, tutt'altra cosa rispetto all'esperienza vissuta nell'aula didattica, da dove, comunque, deve sempre partire ogni formazione. Teoria e pratica devono quindi unirsi in equilibrio per migliorare la performance e la voce di ogni persona che, a tutti i livelli, chiede il nostro aiuto a scoprirsi sempre più, certa che mai ne cambieremo le esigenze e  desiderata artistici ma che la aiuteremo a realizzarli in modo sano, alla luce della Performing Arts Medicine.

Fabio Lazzara, Ivan Lazzara

"Voce in equilibrio" presentazione a cura di Alfonso Gianluca Gucciardo Master Teachers Fabio Lazzara e Ivan Lazzara:
Il senso e il fine della interdisciplinarità nella didattica delle Arti Performative.

Il Corso di Perfezionamento sulla Didattica della Voce per la formazione di Insegnanti di Canto, per chi si occupa già di didattica e per chi invece intende intraprendere la carriera e la formazione professionale di Docente di Canto e Voce, è aperto e rivolto anche ad giovani didatti, cantanti, attori\cantanti e logopedisti che vogliono approfondire la relazione tra Voce Artistica, Musica, e Medicina applicata alle arti dello spettacolo e della Performance.

Il Corso si terrà presso le sedi del Teatro Brancaccio - Spazio impero - Roma

Presentazione a cura di Alfonso Gianluca Gucciardo Due parole per comprendere meglio le basi di “Voce in Equilibrio” proposta originale dei fratelli Lazzara.

Fino a venti anni fa, parlare ai maestri di arti performative italiani di “medicina dell'arte dello spettacolo” suscitava, se non altro, dubbj, a volte anche leciti. In ambiente medico e accademi­co la situazione era, invece, terribile e difficile da gestire rasentando la (feroce) reticenza da parte dei “luminari”.

Ancora ricordo come certi otorinolaringojatri, foniatri, ortopedici, fisiatri e nondimeno logopedisti e fi­sioterapisti mi guardavano e quanto riuscissero a storcere il naso allorché ai Convegni ne parlavo e, fin dai primi lavori a stampa, ne scrivevo e, ancor più, quando nel 2005 sorse il CEIMArs.

Oggi le cose sono cambiate. Tanti tra coloro – clinici o didatti – che hanno seguito il modus del­la cosiddetta Performing Arts Medicine applicandolo alla clinica e/o alla didattica hanno trova­to il proprio “posto” e il proprio “senso” nei personali contesti di vita e lavoro e hanno, a pro­pria volta, elaborato percorsi e strategie per vivere di arte e di medicina in-sieme.

Sia che ci si riferisca ai clinici sia che si volti lo sguardo verso gli artisti, negli ultimi 15 anni tutti abbiamo (sia chiaro: non ancora pienamente) viepiù compreso come sia importante, quan­do si parla di “Medicina delle Arti dello Spettacolo”, un approccio interdisciplinare più che uno multidisciplinare.

Con detta “inter-disc-iplinarità”, il lavoro del clinico e quello del didatta non sono mai nojosi perché im­mergersi nelle Performing Arts con modalità e finalità di interplay (però mai cadendo nel vuoto olismo) è eccitante: genera, silenziosamente e umilmente, idee, percorsi, cadute, slanci e... successi per l'artista che si affida a noi e per noi stessi.

Soltanto un clinico che di arte sia impastato nelle midolla e da essa sia stato forgiato giorno dopo giorno da una vita potrà andare oltre gli eventuali segni e sintomi jatrotropi scarni del paziente per comprendere il perché e il come e il recipe di un impairment che altri non vedono – perché guardano altrove o con len­ti non idonee o senza l'ajuto che la formazione fatta in-sieme (e non separatamente) con gli artisti riesce a dare – ma c'è e può portare a disability che (per un artista) è fatale.

Parimenti soltanto un insegnante di arti dello spettacolo che sappia entrare in modo altro e audace e non soltanto percettivo nell'allievo – grazie alla formazione fatta in-sieme al clinico, ovviamente con altri fini (mai diagnostici o terapeutici in senso stretto) – può individuare in lui segni e sintomi di qualcosa che al clinico può sfuggire ma al “didatta illuminato dalla Performing Arts Medicine” no e su cui, in accordo con il team sanitario (le cui direttive devono restare sempre vincolanti), può iniziare a lavorare per velo­cizzare l'outcome.

Un “didatta rischiarato dalla luce della Medicina delle Arti dello Spettacolo” può, infatti, affian­care il riabilitatore – nei modi che ben ho spiegato in molti lavori a stampa cui rimando – per ot­timizzare il recupero di un artista giustappunto attraverso la sua e la propria arte e non attraverso quella (quand'anche clinica) dell'altro cioè del sanitario. Spesso, minore medicalizzazione coinci­de con 'maggiore guarigione'. I medici e gli “scienziati della riabilitazione” hanno un ruolo preci­so e non sostituibile da alcun'altra figura; al loro fianco, però, maestri di arti dello spettacolo pre­parati a interloquire con loro possono spesso permettere di... adire l'oltre sia nell'àmbito diagno­stico sia in quello terapeutico, entrambi ampiamente intesi.

Nel 2005, a formare lo sparuto drappello dei “paladini della prima ora” c'era pure proprio un giovanissimo Fabio Lazzara; è stato lui a chiedermi di potermi seguire (in ambulatorio, nelle conferenze e in scena); lo ha fatto letteralmente 24 ore al giorno per mesi interi. A sue spese, in tutti i sensi intese. Aveva capito che solamente stando a fianco ad operaj della medicina e insie­me del palcoscenico qualcosa di nuovo sarebbe potuto accadere; così è stato: nel suo cervello – già ricco di idee e di informazioni e di arte – qualcosa iniziò ad assumere, se non altro, un “sen­so nuovo” che è riuscito a “trasferire”, piano piano ma ineluttabilmente, nella didattica. Egli la vede ora non soltanto come una lezione di canto “generica” ma come un momento di “poten­ziamento (o depotenziamento) sano di qualità performative che deve essere svolto nel rispetto della specifica particolarità della persona per renderla sempre sicura di ciò che porta a salute e ciò che conduce a perderla. Tutto ciò senza modificarne le esigenze intime dell'anelito artistico originario e originale”.

È da qui,da Fabio Lazzara e Ivan Lazzara che, dopo 15 anni, oggi viene fuori questo progetto didattico nel quale mi si chiede di svolgere il “ruolo” di “responsabile scientifico” quasi un “padrino” di un battesimo professionale festoso.

Da innamorato del silenzio, delle Arti e della medicina dello spettacolo, rifuggo dai titoli e dalle dimo­strazioni di encomio nonché dalla celebrazione dei metodi e dei marchj imposti un giorno sì e uno no, nel mondo delle Arti, da medici o da artisti a loro (e, a volte, ahimè, altrui) idee più o meno intelligenti e fruttuose (in senso di didattica e di salute).

Ciò nonostante, non posso nascondere che provo una certa qual emozione a poter presentare questo per­corso di consapevolezza abilitativo-riabilitativa tutto da scoprire anche per me ma che voglio intendere (e vorrei tutti intendeste) non come quello verso l'ottenimento di un attestato abilitante alla professione di un metodo o come uno dei tanti che promette di proporre soluzioni a tutti i problemi dell'artista (non rispettando ruoli professionali ben definiti – anche dal legislatore – per il bene della persona) o come uno dei mille in Italia che “parlano” di voce affiancando testimonials separati.

I docenti scelti autonomamente da Fabio Lazzara e Ivan Lazzara non sono stati, infatti, chiamati a insegnare “arti della voce” o “medicina della voce”.

Del resto, nella realtà, la Medicina delle Arti dello Spettacolo è una branca della medicina (utile anche alla didattica di esse) e del sapere enormemente differente dalle altre quali foniatria (anche “artistica”), fisiatria (anche “artistica”), medicina dello sport, fonopedìa, didattica del canto liri­co, vocal coaching etc. Purtroppo ancora oggi serve ribadirlo in una Italia che preferisce divider­si un po' dovunque in fazioni rassicuranti, alla ricerca di un potere (economico, comunicativo, sanitario e politico) che porta, però, a vuotezza ed ancora maggiore ignoranza.

“Voce in equilibrio” mi pare una proposta (credo onesta) di percorso (credo serio) di consape­volezza abilitativo-riabilitativa da fare in-sieme, appunto in equi-librio (credo anche in senso sociale e clinico), partendo tutti dal principio che per “vedere”, “trattare” e “curare”

curare nel senso di to care e di to cure; ognuno deve (continuare a) farlo nei modi che le conoscenze, le competenze e le leggi autorizzano a sfruttare

gli artisti (non soltanto della voce) serva approcciarvisi alla luce della medicina dell'arte cioè, in definitiva, guardando “al di là dell'epifenomenico e del settoriale” anche quando ci si rivolga soltanto a una Arte specifica o soltanto al professionista della voce artistica.

Sono sicuro che l'insegnante di danza, di strumento, di acrobatica, di arti della voce etc. così come il clinico che vorrà fare – insieme ai fratelli Lazzara e al bel gruppo di trainers da loro in­dividuato – questo cammino di consapevolezza abilitativo-riabilitativa utile alla didattica (e al miglioramento dell'integrazione delle figure pedagogiche con le sanitarie) potrà, alla fine, avere gli strumenti almeno per comprendere bene i bisogni e i linguaggj (non sempre facili) dell'arti­sta e contestualmente le esigenze di quel clinico che di artisti si occupi davvero a 360°; tutto ciò non per fregiarsi dell'ennesimo titolo (spesso inutile persino quando rilasciato dall'Accademia) ma per il bene dell'allievo e del paziente.

Ai tanti che, come noi – sono sicuro – si innamoreranno, grazie a questo percorso, dell'approc­cio abilitativo-riabilitativo all'artista alla luce della Medicina delle Arti dello Spettacolo, auguro che questo sia soltanto l'inizio di un nuovo modo di pensare e di essere, per ottenere, in-sieme, sempre maggiore Bellezza e Benessere e Salute nella vita ordinaria e nella artistica (sia le per­sonali sia quelle della microsocietà con cui ci si relaziona). Nel mio credo, è sanando queste che si può sperare di curare anche la società che fa paura in quanto macro-scopica e macro-feri­ta. Lo dico da sempre: è l'arte sana l'arma speciale che può ajutarci più velocemente e duraturamente a salvarci, salvarle e salvare.

 

Agrigento, 02-02-2020                                                                                                                                                                                                                                           Alfonso Gianluca Gucciardo

I nostri Partners

SEGRETERIA PROVVISORIA PER EMERGENZA COVID-19

+39 389 2824806

CORSO VOCE IN EQUILIBRIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Teatro Brancaccio Spazio Impero - Roma

Tel. 06.87671757

Dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16:30


MASTERCLASS E CORSI LIBERI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria scientifica Dott. Francesco de Santis

Tel. 392.4158334